Una piccola grande eccellenza genovese nello storico stabilimento ex-Cervisia.
Il birrificio artigianale Maltus Faber ha sede all’interno di uno storico edificio che è simbolico per la birra a Genova: all’inizio del ‘900, il complesso era sede della Fabbrica di Birra Cervisia, poi acquisita dal gruppo Dreher e infine dismessa dal gruppo Heineken. All’interno del birrificio Maltus Faber vedremo materiale storico a marchio Cervisia come bottiglie, tappi, bicchieri, foto, libri e pubblicità risalenti all’epoca.
Faremo una passeggiata in esterno per vedere l'architettura del sito nel suo complesso e visiteremo l’impianto attuale di produzione, accompagnati dagli aneddoti, dai racconti, dalla passione e dalla competenza di Massimo Versaci, sono uno dei due Soci Fondatori della Maltus Faber.
Scopriremo le materie prime necessarie, la loro origine e selezione, le diverse fasi e tutte le attenzioni tecniche e “burocratiche” che sono necessarie per un realizzare un prodotto artigianale di qualità.
Infine, degusteremo una selezione di 4 birre artigianali, accompagnate da un po' di focaccia genovese fresca.
** Se non sei ancora iscritto a inGE: qui trovi il modulo di iscrizione. La quota associativa è di 20 Euro/anno con validità 12 mesi (es. da marzo 2025 a marzo 2026). Iscrivendoti ad inGE partecipi gratis a tutte le visite nel corso dell’anno (salvo costi fissi/di soggetti terzi); hai agevolazioni su eventi, prodotti di partner o libri di settore SAGEP Editori; hai accesso ad area riservata sul sito dove carichiamo approfondimenti.
Scrivi a percorsi@inge-cultura.org. A seguito della prenotazione, riceverai un'email di conferma, ulteriori indicazioni e modulo di iscrizione ove richiesto. Sotto data inviamo email di riepilogo a tutti i partecipanti.
Maltus Faber è un microbirrificio indipendente, dedicato alla produzione di birra artigianale di qualità, non pastorizzata né filtrata e quindi ancora “viva” e fresca al momento dell’imbottigliamento e al momento del consumo. Nasce ufficialmente nel giugno 2008 ma la sua storia parte da più lontano, come quella dei due soci che lo guidano: Massimo Versaci e Fausto Marenco.
Alla base dell’azienda e del successo sono: profonda conoscenza del prodotto; cura e metodologia artigianale di produzione; attenzione alla qualità delle materie prime e dei processi produttivi e di impianto; legame con il territorio e con i movimenti di Cultura Birraria; creatività e innovazione nella scelta delle ricette e dei sapori.
La scelta è stata indubbiamente belgo-centrica, ma ogni prodotto è ben caratterizzato e porta la firma dei due soci. La produzione si divide in varie linee: Birre Bandiera (o birre base, sempre disponibili), Birre Speciali (più alte di gradazione alcolica), Birre da Meditazione e Birre Stagionali od Occasionali.
Riconoscimenti
In occasione di eventi nazionali organizzati per diffondere la cultura della birra artigianale fu notata ed apprezzata da degustatori professionali e consumatori consapevoli, che ne evidenziarono il progressivo miglioramento qualitativo tanto da equipararla alle migliori Birre Artigianali in commercio.
Da qualche anno, Maltus Faber riceve la chiocciola nella Guida alle Birre di Slow Food come “azienda eccellente e slow per la qualità e la costanza dei prodotti, per il ruolo svolto nel settore, per i valori identitari e per l'attenzione al territorio e all'ambiente”.